Sali minerali del latte: quali sono e a cosa servono
Latte e derivati sono alimenti completi perché, tra i vari nutrienti e micronutrienti, contengono Sali minerali. Ecco quali e i benefici che apportano.
- Macroelementi, presenti in discrete quantità all’interno dell’organismo: magnesio, potassio, calcio, fosforo, zolfo, sodio, cloro
- Microelementi o oligoelementi, presenti in piccole o minime dosi: ferro, zinco, rame, iodio, selenio, cromo, cobalto, fluoro
Quali Sali minerali contiene il latte?
CALCIO
È quello maggiormente presente nell’organismo, per lo più nello scheletro e nei denti. La sua assunzione è di grande importanza a tutte le età, perché aiuta ad avere denti e ossa forti e a regolare la contrazione muscolare.
FOSFORO
Svolge diverse funzioni biologiche: partecipa alla formazione delle molecole di DNA e RNA, ha un ruolo nella trasformazione del cibo assunto in energia, è coinvolto nella sintesi proteica. Il suo fabbisogno giornaliero varia dagli 800 mg negli adulti ai 1.200 mg circa nelle donne in dolce attesa, in fase di allattamento e negli adolescenti. Il fosforo è presente nel nostro organismo in piccole quantità, per lo più nei denti e nelle ossa (circa l’85%).
POTASSIO
Svolge diversi compiti, tra cui quello di regolare la pressione osmotica, l’attività muscolare, quella del miocardio, la ritenzione idrica. Ecco perché una sua eventuale carenza può manifestarsi attraverso sintomi come sonnolenza, debolezza a livello muscolare, tachicardia. Il suo fabbisogno giornaliero è di 3 g circa. Nel nostro organismo è presente in forma di ione all’interno dei liquidi extracellulari e delle cellule stesse.
MAGNESIO
Il fabbisogno giornaliero è di 250/350 mg circa per gli adulti, ma sale a 450 mg nelle donne in gravidanza e in periodo di allattamento. Il magnesio è presente nell’organismo, per lo più nelle ossa, e svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei lipidi, nella sintesi proteica, ma anche nell’attività muscolare e nervosa e nella costruzione dello scheletro.
ZINCO
Se per le donne e gli anziani si consiglia un’assunzione di circa 15 mg, per le donne in gravidanza e in allattamento, nonché per gli uomini, il valore è di 18 mg. Lo zinco aiuta a sostenere la crescita e lo sviluppo dell’organismo, del sistema immunitario e favorisce la buona salute della pelle.
SELENIO
Svolge una funzione protettiva nei confronti delle cellule e aiuta a regolare il metabolismo e a favorire il buon funzionamento del sistema immunitario. Il fabbisogno giornaliero è di circa 55 mg, tuttavia il suo assorbimento dipende dalla forma chimica in cui si trova e dalle quantità assunte.
IODIO
La sua presenza è fondamentale per la crescita delle ossa e lo sviluppo del cervello, in particolare durante la gravidanza e nel corso dell’infanzia. Si trova per lo più nella tiroide, dove viene impiegato per la sintesi degli ormoni tiroidei, i quali contribuiscono alla funzione cerebrale e nervosa e aiutano a mantenere sana la pelle. L’apporto dello iodio è molto importante soprattutto nel corso della gestazione e dei primi anni di vita, cioè quando l’organismo è in fase di sviluppo. Un’eventuale carenza di iodio in gravidanza, potrebbe infatti compromettere lo sviluppo del cervello del feto, causando problemi ad esempio nell’udito e nel linguaggio.
Il calcio: nutriente fondamentale per tutte le età
La quantità di calcio richiesta dall’organismo varia nelle diverse fasi della vita. Scopriamo insieme l’assunzione raccomandata, perché latte e derivati sono le fonti di calcio più prontamente disponibili nella dieta e cosa fare in caso di intolleranza al lattosio per non incorrere in pericolose carenze del Sale minerale più abbondante nel corpo umano.