I prodotti lattiero caseari forniscono all’organismo in crescita energia, proteine, micronutrienti e composti bioattivi che possono favorire lo sviluppo nelle varie fasi.
Eppure, nonostante l’importanza di questi prodotti come componenti di una dieta equilibrata, secondo una recente review comparsa su Nutrition Reviews[1] il loro consumo in molti Paesi occidentali è in diminuzione, soprattutto da parte di bambini e adolescenti che si trovano così a coprire con sempre maggiore difficoltà il loro fabbisogno di calcio.

Ma se il calcio è lo spunto di partenza, la review si occupa di mettere in chiaro anche quali motivazioni stanno alla base della continua disaffezione nei confronti dei prodotti lattiero caseari, quale sia il loro contributo nutrizionale complessivo nelle fasce di popolazione in crescita, eventuali effetti sulla salute e quali prodotti vengono preferiti dalla giovane età.

 

Raccomandazioni al consumo di prodotti lattiero caseari e contributo allo stato di nutrizione.

Viene messo in evidenza che in molti paesi il consumo di latticini è diminuito negli ultimi decenni e una parte considerevole della popolazione giovanile non rispetta le raccomandazioni. Inoltre si osserva una diminuzione del consumo di latticini con l’età che non solo può compromettere lo stato di nutrizione di molti componenti oltre al calcio (fosforo, magnesio, zinco, vitamina A, riboflavina, vitamina B12),ma può avere ripercussioni negative sulla salute e integrità di ossa e denti e sulla composizione corporea.

In tabella 1 gli autori riassumono le diverse raccomandazioni nazionali per il consumo di latticini nei diversi Paesi, che mediamente consigliano circa due-tre porzioni (circa 500 ml) al giorno per i bambini di età inferiore ai 9 anni e tre-cinque porzioni (>600 ml) al giorno per gli adolescenti. In Italia non abbiamo specifiche raccomandazioni per i più piccoli e, come riportato in Tabella 2, ci si deve riferire al consumo consigliato per l’adulto (375 ml al giorno per latte/yogurt più 3 porzioni a settimana di formaggi). Il contributo che il consumo di 3 porzioni di latte o yogurt (senza contare il contributo dei formaggi) apporterebbe al fabbisogno giornaliero di energia complessiva e di alcuni nutrienti caratteristici dei prodotti lattiero caseari è riportato in tabella 3.

Come si vede, anche se sono rappresentati pochi Paesi (quelli per i quali è stato possibile ottenere i dati) è evidente che la percentuale di bambini e ragazzi che soddisfa le raccomandazioni è piuttosto bassa e oltretutto tende a diminuire con l’età (Tabella 2). Anche i dati italiani confermano questa tendenza: il consumo di prodotti lattiero caseari è in diminuzione nell’intera popolazione negli ultimi 30 anni e in diminuzione con l’età, passando da una media di circa 370 ml, nella fascia di popolazione fino a tre anni, 214 ml dai 3 ai 10 anni per scendere a 182 ml e 161 ml rispettivamente per maschi e femmine adolescenti [2].

 

Scopri di più sul consumo del latte e dei suoi derivati

Tabella 1

Tabella 2

Tabella 3

 

 Bibliografia

1. Dror, D.K. and L.H. Allen, Dairy product intake in children and adolescents in developed countries: trends, nutritional contribution, and a review of association with health outcomes. Nutr Rev, 2014. 72(2): p. 68-81.
2. Leclercq, C., et al., The Italian National Food Consumption Survey INRAN-SCAI 2005-06: main results in terms of food consumption. Public Health Nutr, 2009. 12(12): p. 2504-32.
3. Gunther, A.L., et al., Early protein intake and later obesity risk: which protein sources at which time points throughout infancy and child-hood are important for body mass index and body fat percentage at 7 y of age? Am J Clin Nutr, 2007. 86(devil): p. 1765-72.
4. Toschke, A.M., et al., Identifying children at high risk for overweight at school entry by weight gain during the first 2 years. Arch Pediatr Adolesc Med, 2004. 158(5): p. 449-52.
5. INRAN, Linee Guida per una sana alimentazione, INRAN, Editor 2003.
6. SINU. Documento di sintesi per il XXXV Congresso Nazionale SINU Bologna, 22-23 ottobre 2012. 2012; Available from: http://www.sinu.it/documenti/20121016_LARN_bologna_sintesi_prefinale.pdf.

 

 

Scarica il numero di Settembre 2014 de L’Attendibile

Autore: ANDREA GHISELLI

Comitato scientifico