Il latte decalcifica le ossa? È ora di fare chiarezza e di ascoltare ciò che ha da dire la scienza.

Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile

Il movimento “no milk”, che scoraggia il consumo di latte, si diffonde in particolare tra le fasce meno istruite della popolazione. Ma a chi si chiede se bere il latte faccia male, la scienza risponde con un chiaro, inequivocabile “NO”!.

Anzi, inserito nell’ambito di una corretta alimentazione il latte è un alleato della nostra salute e, in particolare, della salute delle ossa.

Osteoporosi e latte

Sul web e sui social network da qualche tempo circola la notizia che il consumo di latte provocherebbe una carenza di calcio nelle ossa e, quindi, fragilità ossea. Secondo questa teoria, il latte conterrebbe una quantità molto elevata di proteine che agirebbero acidificando l’organismo, provocando il rilascio di calcio dalle ossa per riequilibrare il pH fisiologico.

In realtà le proteine, siano esse di origine vegetale o animale, si comportano sull’acidificazione nello stesso modo e non sono contemplate tra i fattori di rischio alimentari per l’osteoporosi (men che meno se si tratta di quelle animali). I fattori di rischio modificabili sono altri, come alcool, fumo, basso peso corporeo, dieta povera di proteine o di calcio, deficienza di vitamina D ecc.

Tra l’altro, una tazza di latte da 250 grammi fornisce circa 8 grammi di proteine, ovvero il 12% del fabbisogno quotidiano di un uomo di 80 kg e solo il 9% del fabbisogno giornaliero di una donna di 60 Kg.

Benefici del latte

Studi scientifici recenti, inoltre, hanno confermato la già nota azione benefica del latte sulla densità minerale ossea, grazie al suo contenuto di nutrienti come calcio, fosforo, magnesio, manganese, zinco, vitamina D e vitamina K. Questi nutrienti sono essenziali per la crescita di ossa forti durante l’infanzia e per il mantenimento della salute delle ossa in età adulta.

Ma c’è di più: il latte inizia il suo effetto benefico sulle ossa già nel ventre materno. Uno studio danese infatti ha dimostrato come il consumo di latte vaccino da parte di donne in gravidanza abbia effetti benefici sulla struttura ossea del neonato. I figli delle donne che avevano bevuto durante la gravidanza uno o più bicchieri di latte al giorno infatti sono risultati essere più lunghi e robusti rispetto ai figli delle donne che avevano consumato poco latte durante i 9 mesi di attesa. Non solo: a venti anni di distanza gli stessi bambini si sono confermati più alti e con maggiori livelli di IGF-1 (Insulin Growth Factor 1) rispetto ai loro coetanei del gruppo di controllo, anche se le differenze non sono state ritenute statisticamente significative. Gli effetti positivi sulla crescita del latte vaccino sono stati attribuiti soprattutto a un maggiore apporto di proteine contenute nel latte.

Infine, è scientificamente dimostrato che il consumo di latte in quantità adeguate nel corso dei primi 25 anni di vita posa ridurre il rischio di osteoporosi in età adulta.

Appare dunque chiaro che il latte è un ottimo alleato proprio grazie al suo apporto di calcio e nutrienti contro la fragilità ossea e l’osteoporosi.

Per saperne di più e per avere tutti i riferimenti scientifici sulle ricerche citate, ti invitiamo a leggere gli approfondimenti de L’Attendibile, cliccando qui sotto.

 

Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile:

Tutta la verità sul latte

Il latte fa male? Sì, ma solo a chi si informa sui social!

Può l’alimento vecchio come il mondo essere dannoso per la salute? Ne sono convinte le persone che si documentano presso la “biblioteca
virtuale” di internet: un archivio sconfinato e in continua evoluzione che accoglie e raccoglie tutto e tutti. In questo mare magnum, le opinioni – soprattutto le più alternative – possono diventare dogmi. Ecco tutta la verità sul latte. Oltre il banale e dannosissimo “copia e incolla”.

 

In questo numero de l’Attendibile:

il-latte-fa-bene-alle-ossa

Il latte fa bene alle ossa? Ecco tutta la verità (quella scientifica)

Il latte decalcifica le ossa? È ora di fare chiarezza e di ascoltare ciò che ha da dire la scienza ...
Leggi Tutto

Densità minerale ossea: latte e derivati contribuiscono ad irrobustire le ossa

Ulteriori conferme scientifiche sull’effetto benefico del latte sulla densità minerale ossea ...
Leggi Tutto

Una nuova autorevole pubblicazione

Per arrestare la disinformazione, nutrizionisti, medici e specialisti stanno facendo un lavoro davvero immenso ...
Leggi Tutto

Colon retto occhio a questi fattori

Se il gonfiore di pancia è causato dal colon irritabile (colpisce circa il 15% della popolazione), con diverse forme e ...
Leggi Tutto

Il latte ha un effetto preventivo su molte forme di tumori

Il 40% dei casi di cancro sono il risultato dell’esposizione a fattori di rischio evitabili, legati a comportamenti abituali malsani ...
Leggi Tutto

Il latte fa bene al cervello!

Secondo i ricercatori della university of kansas medical center, esiste un legame tra il consumo di latte e i livelli ...
Leggi Tutto

Osteoporosi da… eccesso di facebook

Su Facebook, da qualche tempo gira la notizia secondo cui il latte provocherebbe la decalcificazione delle ossa ...
Leggi Tutto

Il latte irrobustisce le ossa… già dal ventre materno

L’associazione tra il consumo di latte e il rischio di osteoporosi/fratture ossee, come riportato da alcuni articoli allarmistici sul web, ...
Leggi Tutto

Il latte ci sta… a cuore!

Gli ultimi studi mostrano che un apporto di latte e/o prodotti lattiero caseari pari a 200-300 ml/giorno non aumenta il ...
Leggi Tutto

Il latte abbassa il rischio di diabete di tipo 2

Il dibattito sugli aspetti nutrizionali di latte e latticini è spesso focalizzato sul loro contenuto di grassi che, da “nemici”, ...
Leggi Tutto