Ulteriori conferme scientifiche sull’effetto benefico del latte sulla densità minerale ossea.

Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile

La saggezza popolare lo sostiene da sempre: il latte fa bene alle ossa. Un assunto confermato ora anche dalla scienza. I più recenti studi scientifici infatti hanno confermato che il consumo di latte ha un effetto benefico sulla densità minerale ossea.

I nutrienti presenti nel latte – come calcio, fosforo, magnesio, manganese, zinco, vitamina D e vitamina K – sono infatti necessari per la costruzione di ossa forti nei primi anni di vita e per il loro mantenimento durante l’età adulta.

Alla saggezza popolare si è dovuta unire nuovamente la scienza, anche per contrastare una notizia circolante in rete secondo cui il latte provocherebbe decalcificazione delle ossa a causa della elevata concentrazione di proteine che, acidificando l’organismo, inducono il rilascio di calcio dalle ossa per riequilibrare il pH fisiologico. Notizie, queste, ascrivibili nella categoria delle bufale o fake news e costruite a partire da un assunto vero e verificato, che però viene distorto nelle conseguenze.

Le proteine sono contenute principalmente in alimenti come carne, pesce, formaggi e uova, tutti cibi che non devono essere eliminati dalla dieta ma semplicemente consumati secondo le razioni giornaliere raccomandate e nell’ambito di una dieta ricca, varia ed equilibrata. Attenzione invece alle diete realmente iperproteiche, che dal punto di vista della densità minerale ossea potrebbero rivelarsi un boomerang per la salute.

È evidente quindi che la tesi per cui il consumo di latte porti ad acidificazione e dunque a una minore densità minerale ossea è sbagliata, frutto di una interpretazione distorta di un dato scientifico reale.

Al contrario, l’apporto nutritivo del latte è importante in ogni fase della crescita e inizia a far sentire i suoi benefici già nel ventre materno. Uno studio danese (Maternal milk consumption, birth size and adult height of offspring: a prospective cohort study with 20 years of follow-up) ha infatti confermato che il consumo di latte in gravidanza ha effetti positivi sulla struttura ossea del bambino.

I bambini nati dalle madri che hanno partecipato a questo studio sono stati seguiti fino all’età di 20 anni, consentendo ai ricercatori di verificare che l’effetto positivo di un regolare consumo di latte durante la gravidanza si protrae nel tempo. I giovani figli di donne che avevano consumato nel corso dei nove mesi di attesa uno o più bicchieri di lette al giorno sono risultati essere più alti e con maggiori livelli di IGF-1 (Insulin Growth Factor-1) rispetto i coetanei del gruppo di controllo.

È inoltre documentato che il consumo di latte a partire dai primi anni dell’infanzia e fino ai 25 anni (età in cui si sviluppa il massimo fisso della massa ossea) protegge dallo sviluppo dell’osteoporosi.

La saggezza popolare, insomma, in questo caso non ha mai sbagliato: il latte e i prodotti lattiero-caseari sono amici delle ossa e rappresentano un valido aiuto per contrastare osteoporosi e bassa densità minerale ossea.

Per approfondire tutto questo, ti invitiamo a leggere il numero di dicembre 2017 de L’Attendibile.

 

Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile:

Tutta la verità sul latte

Il latte fa male? Sì, ma solo a chi si informa sui social!

Altro che additivi, conservanti, coloranti, fritti malsani e cibi ricchi di zuccheri… in rete, il nuovo belzebù alimentare è lui. Il movimento “no milk” continua a diffondersi tra le fasce di popolazione meno istruite e, quindi, con meno capacità critica. A chi chiede “bere latte fa male?”, la risposta da dare è solo una: NO. Nelle giuste quantità e nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, il latte contribuisce a farci vivere in salute e più a lungo.

 

In questo numero de l’Attendibile:

il-latte-fa-bene-alle-ossa

Il latte fa bene alle ossa? Ecco tutta la verità (quella scientifica)

Il latte decalcifica le ossa? È ora di fare chiarezza e di ascoltare ciò che ha da dire la scienza ...
Leggi Tutto

Densità minerale ossea: latte e derivati contribuiscono ad irrobustire le ossa

Ulteriori conferme scientifiche sull’effetto benefico del latte sulla densità minerale ossea. Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile La ...
Leggi Tutto

Una nuova autorevole pubblicazione

Per arrestare la disinformazione, nutrizionisti, medici e specialisti stanno facendo un lavoro davvero immenso ...
Leggi Tutto

Colon retto occhio a questi fattori

Se il gonfiore di pancia è causato dal colon irritabile (colpisce circa il 15% della popolazione), con diverse forme e ...
Leggi Tutto

Il latte ha un effetto preventivo su molte forme di tumori

Il 40% dei casi di cancro sono il risultato dell’esposizione a fattori di rischio evitabili, legati a comportamenti abituali malsani ...
Leggi Tutto

Il latte fa bene al cervello!

Secondo i ricercatori della university of kansas medical center, esiste un legame tra il consumo di latte e i livelli ...
Leggi Tutto

Osteoporosi da… eccesso di facebook

Su Facebook, da qualche tempo gira la notizia secondo cui il latte provocherebbe la decalcificazione delle ossa ...
Leggi Tutto

Il latte irrobustisce le ossa… già dal ventre materno

L’associazione tra il consumo di latte e il rischio di osteoporosi/fratture ossee, come riportato da alcuni articoli allarmistici sul web, ...
Leggi Tutto

Il latte ci sta… a cuore!

Gli ultimi studi mostrano che un apporto di latte e/o prodotti lattiero caseari pari a 200-300 ml/giorno non aumenta il ...
Leggi Tutto

Il latte abbassa il rischio di diabete di tipo 2

Il dibattito sugli aspetti nutrizionali di latte e latticini è spesso focalizzato sul loro contenuto di grassi che, da “nemici”, ...
Leggi Tutto