Può l’alimento vecchio come il mondo essere dannoso per la salute? Ne sono convinte le persone che si documentano presso la ‘biblioteca virtuale’ di internet: un archivio sconfinato e in continua evoluzione che accoglie e raccoglie tutto e tutti. In questo mare magnum, le opinioni – soprattutto le più alternative – possono diventare dogmi. Ecco tutta la verità sul latte. Oltre il banale e dannosissimo “copia e incolla”.

Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile

 

Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in una pagina internet, un blog o in un post dove si scoraggia il consumo del latte, seguito dall’immancabile appello a ‘condividere’ e ‘fare girare’ la salvifica rivelazione.

Altro che additivi, conservanti, coloranti, fritti malsani e cibi ricchi di zuccheri… in rete, il nuovo belzebù alimentare è lui. Il movimento “no milk” continua a diffondersi tra le fasce di popolazione meno istruite e, quindi, con meno capacità critica.

A chi chiede “bere latte fa male?”, la risposta da dare è solo una: NO. Nelle giuste quantità e nell’ambito di un’alimentazione equilibrata, il latte contribuisce a farci vivere in salute e più a lungo (2). Non a caso, noi italiani che abbiamo da sempre bevuto latte siamo in cima alla lista dei popoli più longevi d’Europa. Solo dieci anni fa eravamo secondi, dopo la Svezia, dove il consumo di latte è decisamente più alto del nostro.
 

LA REVIEW DANESE: consumare latte ci rende più sani e longevi

La valenza di questa affermazione è assoluta perché confermata dall’ultima review scientifica pubblicata su “Food & Nutrition Research” dal titolo “Milk and dairy products: good or bad for human health? An assessment of the totality of scientific evidence”. Si tratta di un documento importante e difficilmente contestabile che, esaminando la migliore letteratura scientifica disponibile, ribadisce l’importanza nutrizionale del latte e smentisce le convinzioni ideologiche che, erroneamente, lo additano come dannoso. Il team di ricercatori delle università di Copenhagen, Wageningen e Reading ha confermato che l’assunzione di latte e latticini, in una dieta equilibrata, può proteggere dalle malattie croniche più diffuse.

 

Autore:

SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista

 

Scarica il numero di Dicembre 2017 de L’Attendibile:

Il latte fa male? Sì, ma solo a chi si informa sui social!
Il latte fa male? Sì, ma solo a chi si informa sui social!

Ecco tutta la verità sul latte. Oltre il banale e dannosissimo “copia e incolla”.

 

 

 

 

In questo numero de l’Attendibile:

il-latte-fa-bene-alle-ossa

Il latte fa bene alle ossa? Ecco tutta la verità (quella scientifica)

Il latte decalcifica le ossa? È ora di fare chiarezza e di ascoltare ciò che ha da dire la scienza ...
Leggi Tutto

Densità minerale ossea: latte e derivati contribuiscono ad irrobustire le ossa

Ulteriori conferme scientifiche sull’effetto benefico del latte sulla densità minerale ossea ...
Leggi Tutto

Una nuova autorevole pubblicazione

Per arrestare la disinformazione, nutrizionisti, medici e specialisti stanno facendo un lavoro davvero immenso ...
Leggi Tutto

Colon retto occhio a questi fattori

Se il gonfiore di pancia è causato dal colon irritabile (colpisce circa il 15% della popolazione), con diverse forme e ...
Leggi Tutto

Il latte ha un effetto preventivo su molte forme di tumori

Il 40% dei casi di cancro sono il risultato dell’esposizione a fattori di rischio evitabili, legati a comportamenti abituali malsani ...
Leggi Tutto

Il latte fa bene al cervello!

Secondo i ricercatori della university of kansas medical center, esiste un legame tra il consumo di latte e i livelli ...
Leggi Tutto

Osteoporosi da… eccesso di facebook

Su Facebook, da qualche tempo gira la notizia secondo cui il latte provocherebbe la decalcificazione delle ossa ...
Leggi Tutto

Il latte irrobustisce le ossa… già dal ventre materno

L’associazione tra il consumo di latte e il rischio di osteoporosi/fratture ossee, come riportato da alcuni articoli allarmistici sul web, ...
Leggi Tutto

Il latte ci sta… a cuore!

Gli ultimi studi mostrano che un apporto di latte e/o prodotti lattiero caseari pari a 200-300 ml/giorno non aumenta il ...
Leggi Tutto

Il latte abbassa il rischio di diabete di tipo 2

Il dibattito sugli aspetti nutrizionali di latte e latticini è spesso focalizzato sul loro contenuto di grassi che, da “nemici”, ...
Leggi Tutto