I derivati lattiero-caseari per contrastare la sarcopenia e per supportare adolescenza e attività sportiva

A cura del Dr. Francesco Saviano, Farmacista e Biologo Nutrizionista
La sarcopenia, condizione caratterizzata da progressiva perdita di massa e forza muscolare, rappresenta un fattore di rischio per disabilità, fragilità e morbilità nella popolazione anziana. Allo stesso tempo, l’ottimizzazione della sintesi proteica è un obiettivo cruciale anche per gli sportivi e per gli adolescenti, in fase di crescita e rimodellamento muscolare. In questo contesto, i derivati lattiero-caseari rappresentano una fonte proteica di elevata qualità biologica, grazie al contenuto bilanciato di aminoacidi essenziali, in particolare leucina, e alla rapida digeribilità delle proteine del siero del latte (whey proteins).
Tra i derivati lattiero-caseari, le proteine del siero di latte isolate (WPI) si sono dimostrate le più efficaci nel promuovere la sintesi proteica muscolare (MPS), sia in condizioni di riposo che in risposta all’esercizio fisico, grazie alla loro rapida cinetica di assorbimento e all’elevato contenuto di leucina [1,2].

I formaggi freschi magri come la ricotta e lo skyr (latticino magro e morbido, derivato dal latte vaccino), ricchi di caseine ma anche contenenti una quota di siero, forniscono una stimolazione più prolungata della MPS, risultando utili in contesti di digiuno prolungato o come spuntini serali [3].
Per quanto riguarda l’anziano sarcopenico, l’assunzione combinata di proteine del latte e vitamina D ha mostrato effetti positivi sul mantenimento della massa magra e sulla funzione muscolare [4]. L’integrazione con proteine del siero, rispetto ad altre fonti proteiche come la soia o le caseine isolate, sembra fornire un vantaggio superiore nel breve termine per lo stimolo anabolico postprandiale [5].
In età adolescenziale, la regolare assunzione di proteine ad alto valore biologico, distribuite adeguatamente nei pasti, è cruciale per supportare la crescita e lo sviluppo muscolare, con particolare efficacia osservata in soggetti fisicamente attivi [6].
In conclusione, tra i derivati lattiero-caseari, le proteine del siero di latte isolate rappresentano la scelta ottimale per il rapido stimolo della sintesi proteica post-esercizio. Formaggi magri ad alto contenuto proteico possono essere utilizzati come supporto nel post-allenamento (finestra anabolica estesa), mentre latte parzialmente scremato o fermentati magri possono contribuire a migliorare l’apporto proteico quotidiano per una efficace prevenzione della sarcopenia.
1. Morton RW, Murphy KT, McKellar SR, et al. A systematic review, meta-analysis and meta-regression of the effect of protein supplementation on resistance training-induced gains in muscle mass and strength in healthy adults. Br J Sports Med. 2018;52(6):376-384.
2. Moore DR, Churchward-Venne TA, Witard O, et al. Protein ingestion to stimulate myofibrillar protein synthesis requires greater relative protein intakes in healthy older versus younger men. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2015;70(1):57-62.
3. Boirie Y, Dangin M, Gachon P, et al. Slow and fast dietary proteins differently modulate postprandial protein accretion. Proc Natl Acad Sci USA. 1997;94(26):14930-14935.
4. Rondanelli M, Faliva MA, Monteferrario F, et al. Novel insights on nutrient management of sarcopenia in elderly. Biomed Res Int. 2015;2015:524948.
5. Tang JE, Moore DR, Kujbida GW, et al. Ingestion of whey hydrolysate, casein, or soy protein isolate: effects on mixed muscle protein synthesis at rest and following resistance exercise in young men. J Appl Physiol. 2009;107(3):987-992.
6. Devries MC, Phillips SM. Supplemental protein in support of muscle mass and health: advantage whey. J Food Sci. 2015;80(Suppl 1):A8-A15.