In una popolazione che, come quella italiana, consuma pochissimo latte e yogurt, anche un piccolo incremento dei consumi potrebbe comportare un’apprezzabile riduzione di incidenza di malattie croniche e degli altissimi costi sociali e materiali che ne derivano.

SOMMARIO USCITA 100:

  • Cambiamenti suggeriti nelle scelte alimentari
  • Raccomandazioni per il consumo di latticini
  • Conclusioni sul consumo dei latticini nella prevenzione di sovrappeso e obesità

Uno stile di vita non corretto e un’alimentazione squilibrata, insieme alla sedentarietà, sono tra i fattori che determinano un progressivo aumento di eccedenza ponderale (sovrappeso e obesità) che comporta un rischio significativamente aumentato di diverse malattie croniche metaboliche, come l’ipertensione, il diabete, le malattie cardiovascolari (CVD), molti tipi di cancro, diverse malattie muscoloscheletriche (1-3) e anche malattie neurologiche, per le quali è previsto che rappresenteranno una delle emergenze sanitarie del prossimo futuro (4, 5).

Questo, oltre ad avere costi sanitari sempre maggiori, comporta e comporterà oltretutto una diminuzione tra i 6 e i 20 anni dell’aspettativa di vita alla nascita (6, 7).

In Italia, secondo le stime Istat più recenti (8), nel 2021 l’obesità nell’adulto ha raggiunto i livelli più elevati di sempre pari al 12%, con un incremento percentuale di quasi 1 punto rispetto al periodo pre-pandemico (10,9% nel 2019).

Se consideriamo l’eccesso di peso nella sua interezza (sovrappeso più obesità) il dato è impressionante: quasi un adulto su due è in eccedenza ponderale (46,2%). Se non si interviene con strategie efficaci (tra cui i cambiamenti delle scelte alimentari) nel nostro Paese si prevede una prevalenza dell’obesità del 26% con ben 12,6 milioni di individui obesi nel 2025 (9), cioè fra due anni.

Cambiamenti suggeriti nelle scelte alimentari

Tra i cambiamenti suggeriti per la prevenzione dell’eccedenza ponderale e le varie patologie ad essa correlate, quello di adottare un’alimentazione migliore e uno stile di vita più attivo sono universalmente riconosciuti (10).

Tra i più efficaci, economici ed abbordabili dalla maggior parte della popolazione, l’aumento di frequenza di consumo di prodotti lattiero caseari è stato spesso suggerito e oggetto di studi di intervento e osservazionali sia prospettici che di coorte (11-13).

I risultati di questi lavori e le associazioni che ne derivano, sono note da tempo, tuttavia in un certo modo controverse, soprattutto per mancanza di meta-analisi sistematiche quantitative.

Questo vuoto culturale è stato colmato da una recente revisione sistematica della letteratura e meta-analisi (14) con relazioni dose-risposta, che ha analizzato 42 lavori osservazionali sui rapporti tra consumo dei prodotti lattiero-caseari e rischio di tre condizioni/patologie importanti:

  • eccedenza ponderale (sovrappeso e obesità);
  • ipertensione;
  • diabete mellito di tipo 2.

Riassumendo ed anticipando i risultati che verranno dettagliati più sotto, è stata messa in evidenza una associazione lineare con sovrappeso e obesità (Figura 1) per quanto riguarda i prodotti lattiero-caseari nella loro interezza e latte/yogurt come singoli prodotti.

Si vede bene dalla figura con quale rapidità scende la retta all’aumentare del consumo di prodotti lattiero caseari: il rischio diminuisce del 25% per un consumo di 200 g/giorno di prodotti lattiero-caseari, del 7% per i prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grasso e del 12% per quanto riguarda il latte. Il rischio diminuisce inoltre del 13% per ogni 50 g/giorno di yogurt.

Per il rischio di ipertensione (Figura 2) i risultati sono stati simili ma leggermente differenti per alcuni prodotti: per i latticini totali la curva non è lineare, ma rallenta leggermente dopo un inizio più rapido, mentre si evidenzia una diminuzione del rischio del 6% per i latticini a ridotto contenuto di grasso e per il latte.

Per quel che riguarda il rischio di diabete di tipo 2 (Figura 3), tutti i latticini, ad eccezione del latte e dei latticini a basso contenuto di grassi, hanno mostrato associazioni non lineari, con una diminuzione del rischio ogni 200 g/giorno di latticini e 50 g/giorno di yogurt rispettivamente del 3% e del 7%.

Questi risultati danno quindi corpo alle evidenze che provenivano dai precedenti studi e mettono in evidenza che il consumo di latticini conferisce una forte protezione, soprattutto nei confronti dell’eccedenza ponderale, che poi è il fattore scatenante di insulino-resistenza ed altre patologie metaboliche (15) come ipertensione e diabete mellito di tipo 2; i risultati di questa meta-analisi mostrano che la protezione è sostenuta in particolare da latte e yogurt, mentre i latticini a basso contenuto di grassi e latte sono i maggiori responsabili della protezione per ipertensione e lo yogurt per il diabete di tipo 2.

Ad ogni modo, in via generale, la retta di regressione e la dose-risposta è per la maggior parte lineare, con un rischio via via inferiore man mano che aumenta la quantità di consumo.

 

A cura di: Prof. Andrea Ghiselli, Direttore del Master di I livello in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Unitelma Sapienza, Roma.

1. Kahn, S.E., R.L. Hull, and K.M. Utzschneider, Mechanisms linking obesity to insulin resistance and type 2 diabetes. Nature, 2006. 444(7121): p. 840-846.
2. Ortega, F.B., C.J. Lavie, and S.N. Blair, Obesity and Cardiovascular Disease. Circulation Research, 2016. 118(11): p. 1752-1770.
3. Jiang, L., et al., The relationship between body mass index and hip osteoarthritis: a systematic review and meta-analysis. Joint Bone Spine, 2011. 78(2): p. 150-5.
4. Luppino, F.S., et al., Overweight, Obesity, and Depression: A Systematic Review and Meta-analysis of Longitudinal Studies. Archives of General Psychiatry, 2010. 67(3): p. 220-229.
5. O’Brien, P.D., et al., Neurological consequences of obesity. Lancet Neurol, 2017. 16(6): p. 465-477.
6. Ng, M., et al., Global, regional, and national prevalence of overweight and obesity in children and adults during 1980-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. Lancet, 2014. 384(9945): p. 766-81.
7. Obesity and overweight. 2020; Available from: https:// www.who.int/en/news-room/factsheets/detail/obesity-and-overweight.
8. ISTAT. Fattori di rischio per la salute: fumo, obesità, alcol e sedentarietà. 2021; Available from: https://www.istat.it/it/archivio/270163.
9. 4th Italian Obesity Barometer Report, P. Sbraccia, et al., Editors. 2022, IBDO Foundation.
10. Cha, E., et al., Lifestyle habits and obesity progression in overweight and obese American young adults: Lessons for promoting cardiometabolic health. Nurs Health Sci, 2015. 17(4): p. 467-75.
11. Gao, D., et al., Dairy products consumption and risk of type 2 diabetes: systematic review and dose-response meta-analysis. PLoS One, 2013. 8(9): p. e73965.
12. Rautiainen, S., et al., Dairy consumption in association with weight change and risk of becoming overweight or obese in middle-aged and older women: a prospective cohort study. Am J Clin Nutr, 2016. 103(4): p. 979-88.
13. Tsuboi, N., T. Sasaki, and K. Haruhara, Dairy intake and the risk of incidental hypertension. Hypertens Res, 2022. 45(9): p. 1511-1513.
14. Feng, Y., et al., Consumption of Dairy Products and the Risk of Overweight or Obesity, Hypertension, and Type 2 Diabetes Mellitus: A Dose-Response Meta-Analysis and Systematic Review of Cohort Studies. Adv Nutr, 2022. 13(6): p. 2165-2179.
15. Wondmkun, Y.T., Obesity, Insulin Resistance, and Type 2 Diabetes: Associations and Therapeutic Implications. Diabetes Metab Syndr Obes, 2020. 13: p. 3611-3616.
16. Leclercq, C., et al., The Italian National Food Consumption Survey INRAN-SCAI 2005-06: main results in terms of food consumption. Public Health Nutr, 2009. 12(12): p. 2504-32.
17. Hess, J.M., C.J. Cifelli, and V.L. Fulgoni Iii, Energy and Nutrient Intake of Americans according to Meeting Current Dairy Recommendations. Nutrients, 2020. 12(10).
18. Schwingshackl, L., et al., Consumption of Dairy Products in Relation to Changes in Anthropometric Variables in Adult Populations: A Systematic Review and Meta-Analysis of Cohort Studies. PLoS One, 2016. 11(6): p. e0157461.
19. Soedamah-Muthu, S.S., et al., Dairy consumption and incidence of hypertension: a dose-response meta-analysis of prospective cohort studies. Hypertension, 2012. 60(5): p. 1131-7.
20. Chen, M., et al., Dairy consumption and risk of type 2 diabetes: 3 cohorts of US adults and an updated meta-analysis. BMC Med, 2014. 12: p. 215.
21. Aune, D., et al., Dairy products and the risk of type 2 diabetes: a systematic review and dose-response meta-analysis of cohort studies. Am J Clin Nutr, 2013. 98(4): p. 1066-83.
22. Tong, X., et al., Dairy consumption and risk of type 2 diabetes mellitus: a meta-analysis of cohort studies. Eur J Clin Nutr, 2011. 65(9): p. 1027-31.
23. Gijsbers, L., et al., Consumption of dairy foods and diabetes incidence: a dose-response meta-analysis of observational studies. Am J Clin Nutr, 2016. 103(4): p. 1111-24.
24. Mishali, M., et al., Association between dairy intake and the risk of contracting type 2 diabetes and cardiovascular diseases: a systematic review and meta-analysis with subgroup analysis of men versus women. Nutr Rev, 2019. 77(6): p. 417-429.
25. Pittas, A.G., et al., Vitamin D and calcium intake in relation to type 2 diabetes in women. Diabetes Care, 2006. 29(3): p. 650-6.
26. Belobrajdic, D.P., G.H. McIntosh, and J.A. Owens, A high-whey-protein diet reduces body weight gain and alters insulin sensitivity relative to red meat in wistar rats. J Nutr, 2004. 134(6): p. 1454-8.
27. Volpe, S.L., Magnesium, the metabolic syndrome, insulin resistance, and type 2 diabetes mellitus. Crit Rev Food Sci Nutr, 2008. 48(3): p. 293-300.
28. Barbagallo, M. and L.J. Dominguez, Magnesium metabolism in type 2 diabetes mellitus, metabolic syndrome and insulin resistance. Arch Biochem Biophys, 2007. 458(1): p. 40-7.
29. Appel, L.J., et al., Dietary approaches to prevent and treat hypertension: a scientific statement from the American Heart Association. Hypertension, 2006. 47(2): p. 296-308.
30. Park, K.M. and C.J. Cifelli, Dairy and blood pressure: a fresh look at the evidence. Nutr Rev, 2013. 71(3): p. 149-57.
31. Flack, J.M., D. Calhoun, and E.L. Schiffrin, The New ACC/AHA Hypertension Guidelines for the Prevention, Detection, Evaluation, and Management of High Blood Pressure in Adults. Am J Hypertens, 2018. 31(2): p. 133-135.
32. Drouin-Chartier, J.P., et al., Changes in dairy product consumption and risk of type 2 diabetes: results from 3 large prospective cohorts of US men and women. Am J Clin Nutr, 2019. 110(5): p. 1201-1212.
33. Shamseer, L., et al., Preferred reporting items for systematic review and meta-analysis protocols (PRISMA-P) 2015: elaboration and explanation. BMJ, 2015. 350: p. g7647.
34. Brown, N.J. and D.E. Vaughan, Angiotensin-converting enzyme inhibitors. Circulation, 1998. 97(14): p. 1411-20.