siste un legame tra consumo di latte e livelli di glutatione, uno degli antiossidanti più potenti prodotti dall’organismo, fondamentale per prevenire lo stress ossidativo e i danni provocati dalle sostanze prodotte dai processi metabolici del cervello. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori della University of Kansas Medical Center.
I livelli di glutatione presenti nel cervello dei partecipanti allo studio sono stati monitorati grazie a scansioni celebrali e poi confrontati con la dieta seguita nei giorni antecedenti l’analisi. I risultati hanno mostrato che nei soggetti che avevano consumato latte, i livelli di glutatione erano più alti.
I latticini svolgono dunque un’azione favorevole al buon funzionamento del cervello, perché apportano proteine (caseina e siero del latte) che, agendo in sinergia, promuovono la formazione di glutatione. La relazione tra porzioni di latte e concentrazione di questa benefica sostanza, inoltre, è particolarmente evidente nei soggetti anziani.
La terza età infatti è una fase della vita particolare dal punto di vista nutrizionale, perché le esigenze dell’organismo cambiano sensibilmente: già a partire dai 40 anni, il fabbisogno calorico giornaliero inizia a calare del 5% circa ogni dieci anni, fino ai sessant’anni di età. Dai sessanta ai settant’anni, poi, il bisogno di calorie scende ulteriormente del 10%, e così per ogni decennio successivo. Cambiamenti che sono dovuti al progressivo rallentamento del metabolismo basale e alla diminuzione della muscolatura.
Limitarsi a mangiare meno in età avanzata, però, non è sufficiente: occorre agire sulla qualità della dieta, assicurandosi le corrette porzioni tra macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali). Pesce, latticini, verdura e frutta sono i migliori alleati per mantenere equilibrato l’apporto di nutrienti nella terza età.
I prodotti lattiero-caseari infatti offrono un contributo importante anche per quanto riguarda i minerali, contribuendo al raggiungimento dell’assunzione raccomandata di magnesio e fosforo, fondamentali per l’assimilazione del calcio. I formaggi stagionati, inoltre, apportano buone quantità di zinco, un minerale importante per il mantenimento dell’efficienza del sistema immunitario.
A confermarlo anche una ricerca francese che ha analizzato le abitudini alimentari di 960 uomini di età superiore ai 45 anni, dimostrando che un minore rischio di mortalità è associato a un’assunzione oltre la media di latte (-39% per i soggetti che ne consumano più di un bicchiere al giorno), al consumo di cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura (-32%) e a un moderato consumo di yogurt (1 porzione giornaliera) e formaggi (due porzioni al giorno).
Una dieta varia e moderata, che includa il giusto apporto di latticini, è dunque associata con una aspettativa di vita più lunga.
Per tutti gli approfondimenti, clicca sul numero qui sotto de L’Attendibile.
Scarica il numero di Gennaio 2017 de L’Attendibile:
Nella delicata fase della vita chiamata “terza età”, l’alimentazione giusta può davvero fare la differenza. Scopri su cosa è bene puntare a tavola per conservare una buona salute e quali sono invece i nemici del benessere. E scopri perché non dovrebbero mai mancare il latticini.
Il sito utilizza alcuni cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. ACCETTA la Cookie Policy premendo sul pulsante
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.