I cibi amici del cervello
BROCCOLI
Apportano acido folico e vitamina B12 essenziali per un corretto sviluppo del cervello e per prevenire il deterioramento mentale. Gli studi dimostrano che una dieta ricca di vitamine del gruppo B e folati abbassa i livelli di omocisteina nel sangue che raddoppia il rischio di danni cerebrali con l’avanzare dell’età.
MIRTILLI ROSSI
Vari studi si sono concentrati sul loro effetto preventivo sul decadimento cerebrale. Alcuni ricercatori dell’università di Tufts hanno constatato che la somministrazione di mirtilli ai ratti anziani stimolava il funzionamento della loro memoria e li riportava al livello di quello dei giovani animali. Nello stesso tempo, è stata osservata una diminuzione dei livelli dei marcatori dello stress ossidativo (5).
PRUGNE SECCHE
Sono ricche di boro che migliora la prontezza mentale. Nei test di memoria, quelli che hanno un basso livello di boro ottengono punteggi più bassi, rispetto a chi possiede valori normali. Alcuni studi hanno rivelato che 3 mg al giorno di boro aumentano del 10% il livello di attenzione di memoria.
UOVA
Contengono la lecitina che tiene pulite le arterie, la vitamina B6 che previene la stanchezza mentale e la colina, indispensabile per la formazione di acetilcolina che rende efficiente la mente.
FORMAGGI A LUNGA STAGIONATURA
Avete presenti quei granellini che si sentono sotto i denti quando si mangia un pezzo di formaggio ben stagionato, come Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino e altri formaggi a lunga stagionatura? Si tratta dei cristalli di tirosina, un aminoacido presente naturalmente nelle proteine del latte che si cristallizza, dopo essere stato liberato ad opera degli enzimi durante la stagionatura. La tirosina è preziosa nell’alimentazione perché aumenta la capacità di memoria e la prontezza mentale.
PESCE GRASSO
Oltre alle proteine nobili, è ricco di acidi grassi Omega 3, fondamentali per il funzionamento ottimale dei neuroni.
MANDORLE
Sono una miniera naturale di vitamina E, potente antiossidante che, secondo i ricercatori dell’Università di Tufts, protegge i grassi delle membrane cellulari dall’attacco dei radicali liberi (il cervello è ricco di grassi polinsaturi, i bersagli preferiti dei radicali liberi). La vitamina E rende più performanti tutte quelle facoltà mentali che peggiorano con l’età, ripristinando e proteggendo dall’ossidazione i recettori dei neurotrasmettitori.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Scarica il numero di Luglio 2017 de L’Attendibile:
Belli, efficienti e di buonumore: con la scelta dei cibi giusti si può
La dieta mediterranea è stata eletta come migliore strategia per rallentare l’invecchiamento, prevenire i disturbi depressivi e mantenere il cervello efficiente.
In questo numero de l’Attendibile:

Vitalità e buonumore
Leggi Tutto

I cibi amici del cervello
Leggi Tutto

I latticini nella nuova piramide alimentare
Leggi Tutto

Mente sana ed efficiente
Leggi Tutto

Una tazza di latte meglio del succo di frutta
Leggi Tutto

Per la linea, latticini a colazione
Leggi Tutto

Vitamina c: ribes, peperoni e prezzemolo
Leggi Tutto

Belli, efficienti e di buonumore: con la scelta dei cibi giusti si può
Leggi Tutto