Da sempre la colazione è considerata un pasto fondamentale per il suo benefico effetto sull’appetito e sul metabolismo. Ma ora, per taluni non sarebbe così importante. Ma sarà vero?
Ogni giorno migliaia di persone in tutto il mondo inaugurano la giornata con quello che in molti considerano il pasto più importante, un concetto chiave suffragato da innumerevoli studi scientifici. Le tradizioni della prima colazione variano da Paese a Paese: si va dalla tipica breakfast anglosassone con pane tostato, uova e bacon croccante, alla classica petit déjeuner francese (la cosiddetta «continentale» negli alberghi) a base di baguette con burro e marmellata e croissant appena sfornati; dalle tortillas di mais ripiene di formaggio e accompagnate da frutta e latte del centro America, alla più occidentale colazione australiana e neozelandese costituita da latte, yogurt, frutta (tra cui l’avocado), pane tostato e formaggio o legumi.
Le popolazioni africane consumano prevalentemente porridge a base di sorgo e miglio “nobilitati” dall’aggiunta di crema di cocco, mentre in Asia la scelta dei piatti dipende molto dalla zona. Comune denominatore della colazione asiatica è l’ora del consumo: qui le persone iniziano prestissimo a lavorare per cui il primo pasto della giornata è diventato anche uno street food, servito all’alba dalle bancarelle ambulanti. E gli italiani? Noi siamo fedeli al caffelatte con biscotti, e in genere siamo per la colazione dolce con brioche e cappuccio, latte e cereali o pane, burro e marmellata.
Indipendentemente da ciò che si sceglie per colazione nelle diverse parti nel mondo, questa abitudine è universalmente considerata un passo fondamentale per iniziare la giornata con vitalità ed energia dopo il lungo digiuno notturno. Le attuali linee guida suggeriscono un contenuto calorico compreso tra il 15 e il 25% del fabbisogno energetico quotidiano (sino al 30% in assenza di spuntino a metà mattina) e una composizione variabile che includa due-tre gruppi di alimenti come cereali, frutta fresca e secca, latticini.
La colazione e i suoi effetti sul metabolismo
Per iniziare una lunga giornata lavorativa o di studio, l’organismo ha bisogno di cibo per compensare alle circa 10 ore di digiuno notturno. È una regola che vale per tutti, anche per chi lotta quotidianamente con la bilancia, come confermano diversi studi scientifici, molti dei quali effettuati presso il Wolfson Medical Center dell’Università di Tel Aviv. Un primo studio del 2013, pubblicato sulla rivista Obesity, ha mostrato non solo l’importanza energetica di un’abbondante colazione (comprensiva di una fetta di torta al cioccolato), ma anche come questa possa proteggere da diabete, ipertensione e problemi cardiovascolari.
I partecipanti allo studio che avevano ricevuto la colazione più sostanziosa avevano, infatti, mostrato livelli significativamente più bassi di insulina, glucosio e trigliceridi durante il giorno. Ma non solo. Le persone abituate a fare regolarmente colazione avrebbero anche più probabilità di perdere peso e centimetri addominali rispetto a quelle che, invece, la saltano a favore di una cena abbondante. I meccanismi alla base di questo fenomeno sono frutto di più fattori tra cui anche la produzione di grelina, l’ormone responsabile del senso dell’appetito che, proprio grazie a una buona colazione, l’organismo è in grado di limitare. Ecco spiegato perché una fetta di pane consumata al mattino porta a un incremento della glicemia inferiore ed è meno ingrassante rispetto al suo consumo serale.
Chi fa una colazione equilibrata che comprenda proteine e carboidrati, non solo dimagrisce meglio, ma mantiene meglio gli effetti della dieta nel tempo, a dimostrazione dell’importanza della cronobiologia in campo nutrizionale. Un numero crescente di prove evidenziano, infatti, l’importanza dell’orologio biologico come modulatore del bilancio energetico e del metabolismo. Recenti studi hanno dimostrato che, al mattino, le calorie sono utilizzate in modo più efficiente, con effetti positivi sul peso corporeo nei soggetti che concentrano la maggior parte del cibo entro le prime ore del pomeriggio. Guai a saltare la prima colazione, dunque, a maggior ragione se si vuole perdere peso e si hanno problemi glicemici.
In caso di diabete: colazione abbondante e cena leggera
Ad aggiungere un ulteriore tassello è un altro recentissimo studio sostenuto dal Ministero della Salute di Israele e presentato all’ultimo congresso dell’Endocrine Society statunitense, condotto su soggetti obesi con diabete di tipo 2, in trattamento con insulina. Il gruppo che aveva seguito un regime alimentare con prima colazione sostanziosa, pranzo leggero e cena frugale ha perso circa cinque chili in tre mesi, mentre coloro che avevano distribuito lo stesso numero di calorie ma distribuite in sei piccoli pasti al giorno (tre principali più 3 spuntini) non sono riusciti a calare di peso.
Ma la sorpresa maggiore è arrivata a livello metabolico: i soggetti che avevano seguito la dieta con colazione energetica e cena leggera hanno mostrato una miglior tolleranza al glucosio. Merito anche in questo caso dei meccanismi fisiologici legati all’orologio biologico: inserire un maggior carico di energia a colazione, quando la risposta delle cellule beta e l’assorbimento mediato dall’insulina del glucosio nei muscoli sono ai massimi livelli, consente di ridurre i picchi di glicemia post prandiali. Nello specifico, la strategia che prevedeva la colazione abbondante ha fatto scendere la glicemia a digiuno a livelli quasi normali (da 161 a 107), migliorando anche la glicemia media.
Questi effetti sono stati evidenziati già dopo pochi giorni dall’inizio della dieta, dimostrando come una dieta con un’adeguata tempificazione dei pasti abbia un ruolo chiave nel controllo del glucosio e nella perdita di peso. La dieta con la colazione abbondante ha mostrato anche una miglior gestione dell’appetito: il senso di fame riferito dai volontari del primo gruppo era decisamente minore rispetto a quello di chi mangiava in maniera più omogenea durante la giornata che, peraltro, mostrava un desiderio di carboidrati più marcato.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Da sempre la colazione è considerata un pasto fondamentale per il suo benefico effetto sull’appetito e sul metabolismo. Ma ora, per taluni non sarebbe così importante. Ma sarà vero?
Gli studi lo dimostrano: una colazione ricca di sieroproteine del latte garantisce livelli più bassi di insulina, glucosio e trigliceridi ... Leggi Tutto
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_200845_47
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.