Il lattosio è uno zucchero molto diverso dagli altri: ha un indice glicemico basso, non è cariogeno, non induce reazione di ricompensa, migliora l’assorbimento intestinale del calcio.

Scarica il numero di Febbraio 2022 de Lattendibile

In questo numero parleremo del lattosio, affrontandolo da un punto di vista diverso da ciò che accade solitamente. Vorrei portare alla luce un aspetto poco considerato finora, vale a dire l’effetto nutritivo del lattosio anche in età adulta.

Dell’effetto nutritivo del lattosio nel lattante non si hanno dubbi o incertezze: già il fatto che sia lo zucchero specifico e peculiare del latte, che solo nella mammella esista la lattosio-sintetasi, cioè l’enzima che unisce una molecola di glucosio a una di galattosio attraverso un meccanismo complesso e unico, che esista nell’intestino tenue un meccanismo altrettanto com­plesso per la sua digestione, che la natura abbia scelto il lattosio come zucchero co­stitutivo di tutti i latti di mammifero (fanno eccezione i latti di alcuni mammiferi mari­ni, che possiedo­no, sì, lattosio, ma in quan­tità bassissime) sono prove dell’importan­za in età evoluti­va di questo zucchero, che ha sostituito zuccheri più comuni e più an­tichi in termi­ni evolutivi, che sarebbero presumibilmen­te idonei a fornire energia al giovane mammifero.

E invece la natura ha “inventato” uno zuc­chero speciale, forse per motivi di solubili­tà, magari perché più adeguato di altri al compito di sintesi e di secrezione del latte (1, 2), o magari perché in grado di fornire adeguata energia con un minimo carico osmotico (3), o ancora perché mentre il glucosio fornisce energia, il galattosio va a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo del cervello (4); non è chiaro il motivo, ma ciò che è indubbio è che il lattosio rappre­senta la fonte più importante di energia durante il primo anno di vita, fornendo quasi la metà del fabbisogno energetico totale dei bambini (1).

Insomma, se il lattosio non avesse costitui­to uno speciale vantaggio selettivo durante il periodo dell’allattamento, lo sviluppo de­gli intricati meccanismi di sintesi della lattasi nella ghiandola mammaria e della digestione del lattosio nel tratto intestinale sarebbero stati contrari all’economia evo­lutiva.

Lattosio come spinta evolutiva

Ma ciò che vale per il lattante, vale anche nell’adulto? I mammiferi adulti (non uma­ni) non hanno comunemente accesso al latte nel loro ambiente naturale e la loro capacità di digestione del lattosio diminui­sce naturalmente dopo lo svezzamento. La specie umana non fa eccezione generale a questa regola, poiché nella maggior parte degli individui l’attività della lattasi declina già durante la prima infanzia.

Tuttavia, nel­la specie umana ha avuto luogo una muta­zione genetica tale da essere trasmessa, in seguito alla quale alcuni individui manten­gono la capacità di digerire il lattosio an­che in età adulta. Il passaggio al consumo di latte animale al di là della prima infanzia, dev’essere stato estremamente importante nella storia evolutiva dell’uomo, poiché ha guidato una selezione intensa per la persi­stenza della lattasi, un adattamento geneti­co di alcune popolazioni in Africa e in se­guito in Asia ed Europa che ha consentito a queste persone di mantenere la capacità digestiva del lattosio nell’età adulta. La for­te selezione di alleli che conferiscono la persistenza enzimatica rappresenta uno degli esempi più chiari di coevoluzione ge­netica-cultura (5-7), che ha consentito una delle più profonde rivoluzioni nella dieta umana dall’emergere dell’agricoltura.

Il consumo di latte (e di specie non uma­ne) al di là del primo anno e oltre l’età in­fantile è quindi un comportamento adatta­tivo tipico e unico dell’Homo sapiens, che ha portato importanti implicazioni per la salute, per la sopravvivenza e per l’evolu­zione. Il latte è ricco di proteine, grassi e micronutrienti e, in particolare negli am­bienti aridi, fornisce un modo importante per convertire le scarse risorse naturali in una fonte di cibo portabile e rinnovabi­le. Il latte ha offerto anche l’opportunità di uno svezzamento precoce che ha portato ad una riduzione dell’intervallo tra le nasci­te, con significative implicazioni demogra­fiche. A questo potrebbe avere contribuito anche l’aumento di fertilità derivato dal grasso del latte (8).

Non è ancora chiaro se sia stato il consu­mo di latte a guidare la selezione per la persistenza della lattasi nell’adulto, o se ad incoraggiare il consumo di latte sia stata la persistenza della lattasi, allora con frequen­ze molto più basse di quelle odierne, e quali pressioni selettive abbiano poi spinto la persistenza a frequenze così elevate co­me le riscontriamo attualmente.

Sappiamo che molte popolazioni avevano imparato a trasformare il latte con fermentazioni “esterne” e che quindi avrebbero potuto approfittare delle qualità nutritive del latte attraverso il consumo di yogurt o formag­gio (9-11), ma anche attraverso adatta­menti del microbioma (12) senza quindi dover per forza consumare latte fresco (che oltretutto era estremamente poco conservabile nel clima della mezzaluna fer­tile).

È probabile che un ruolo determinan­te sia stato giocato dal contenuto di acqua del latte, che lo rendeva una fonte migliore di molte fonti contaminate: una ipotesi molto accreditata vuole che, in ambienti aridi, il contenuto di acqua del latte fresco aumenti le possibilità di sopravvivenza dei bevitori di latte, che sono in grado di dige­rire il lattosio, mentre la diarrea da maldi­gestione che segue l’assunzione di latte da parte dei soggetti intolleranti avrebbe ag­gravato il già precario stato di nutrizione e di idratazione dei pastori e questo dovreb­be avere esercitato una fortissima pressio­ne selettiva.

Questa ipotesi è anche sup­portata dalle alte frequenze di adulti con permanenza della lattasi osservate in grup­pi di pastori provenienti da aree calde, ad esempio i beduini, i tuareg e i fulani in Me­dio Oriente e nell’Africa del Nord (13).

Bleasdale e collaboratori (14), mediante utilizzo di tecniche di cromatografia liqui­da/spettrometria di massa, hanno identifi­cato tracce di proteine ​​del latte nel tartaro di individui vissuti almeno 6000 anni fa nell’Africa nord-orientale, dimostrando quindi che gruppi di pastori in quest’area consumavano latte già agli albori della pa­storizia, epoca nella quale l’adattamento genetico per la digestione del latte era as­sente o raro.

Il consumo di latte è stata quindi una com­ponente diffusa e persistente dei primi modi di vita dei pastori ed è probabile che gli apporti calorici e nutrizionali del latte fossero effettivamente necessari per la so­pravvivenza dei primi pastori africani du­rante l’espansione nelle regioni aride pri­ma dell’avvento di una agricoltura vegetale diffusa.

Periodi di siccità e aumento delle zone desertiche, che circa 4500 anni fa si sono verificati nell’Africa orientale (15), potrebbero aver costituito il collo di botti­glia necessario per una rapida selezione degli alleli determinanti la persistenza della lattasi in queste popolazioni di pastori. In tale scenario, una maggiore capacità di di­gerire i prodotti lattiero-caseari durante e dopo l’adolescenza avrebbe aumentato si­gnificativamente le possibilità di raggiun­gere l’età riproduttiva e trasmettere la mu­tazione.

Autore: PROF. ANDREA GHISELLI, Medico Internista, Presidente SISA – Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione

 

Bibliografia

  1. Venema K. Intestinal fermentation of lactose and prebiotic lactose derivatives, including human milk oligosaccharides. International Dairy Journal (2012) 22(2):123-40. doi: 10.1016/j.idairyj.2011.10.011.
  2. Holt C. Swelling of golgi vesicles in mammary secretory cells and its relation to the yield and quantitative composition of milk. Journal of Theoretical Biology (1983) 101(2):247-61. doi: https://doi.org/10.1016/0022-5193(83)90339-9.
  3. Mustapha A, Hertzler SR, Savaiano DA. Lactose: nutritional significance. In: Fox PF, editor. Advanced Dairy Chemistry Lactose, water, salts and vitamins. 3. London, UK: Chapman and Hall (1997).
  4. Adam AC, Rubio-Texeira M, Polaina J. Lactose: The Milk Sugar from a Biotechnological Perspective. Critical Reviews in Food Science and Nutrition (2005) 44(7-8):553-7. doi: 10.1080/10408690490931411.
  5. Segurel L, Bon C. On the Evolution of Lactase Persistence in Humans. Annu Rev Genomics Hum Genet (2017) 18:297-319. Epub 20170419. doi: 10.1146/annurev-genom-091416-035340. PubMed PMID: 28426286.
  6. Durham WH. Coevolution: Genes, Culture, and Human Diversity. Stanford: Stanford University Press (1991). 656 p.
  7. Beja-Pereira A, Luikart G, England PR, Bradley DG, Jann OC, Bertorelle G, et al. Gene-culture coevolution between cattle milk protein genes and human lactase genes. Nat Genet (2003) 35(4):311-3. Epub 20031123. doi: 10.1038/ng1263. PubMed PMID: 14634648.
  8. Buikstra JE, Konigsberg LW, Bullington J. Fertility and the Development of Agriculture in the Prehistoric Midwest. American Antiquity (1986) 51(3):528-46. Epub 2017/01/20. doi: 10.2307/281750.
  9. Abdelgadir WS, Ahmed TK, Dirar HA. The traditional fermented milk products of the Sudan. Int J Food Microbiol (1998) 44(1-2):1-13. doi: 10.1016/s0168-1605(98)00090-7. PubMed PMID: 9849779.
  10. Yang Y, Shevchenko A, Knaust A, Abuduresule I, Li W, Hu X, et al. Proteomics evidence for kefir dairy in Early Bronze Age China. Journal of Archaeological Science (2014) 45:178-86. doi: https://doi.org/10.1016/j.jas.2014.02.005.
  11. Salque M, Bogucki PI, Pyzel J, Sobkowiak-Tabaka I, Grygiel R, Szmyt M, et al. Earliest evidence for cheese making in the sixth millennium bc in northern Europe. Nature (2013) 493(7433):522-5. doi: 10.1038/nature11698.
  12. He T, Venema K, Priebe MG, Welling GW, Brummer RJ, Vonk RJ. The role of colonic metabolism in lactose intolerance. Eur J Clin Invest (2008) 38(8):541-7. doi: 10.1111/j.1365-2362.2008.01966.x. PubMed PMID: 18573099.
  13. Holden C, Mace R. Phylogenetic analysis of the evolution of lactose digestion in adults. Hum Biol (1997) 69(5):605-28. PubMed PMID: 9299882.
  14. Bleasdale M, Richter KK, Janzen A, Brown S, Scott A, Zech J, et al. Ancient proteins provide evidence of dairy consumption in eastern Africa. Nat Commun (2021) 12(1):632. Epub 20210127. doi: 10.1038/s41467-020-20682-3. PubMed PMID: 33504791; PubMed Central PMCID: PMCPMC7841170.
  15. Ambrose SH, Sikes NE. Soil carbon isotope evidence for holocene habitat change in the kenya rift valley. Science (1991) 253(5026):1402-5. doi: 10.1126/science.253.5026.1402. PubMed PMID: 17793482.
  16. May CE, Rosander J, Gottfried J, Dennis E, Dus M. Dietary sugar inhibits satiation by decreasing the central processing of sweet taste. Elife (2020) 9. Epub 20200616. doi: 10.7554/eLife.54530. PubMed PMID: 32539934; PubMed Central PMCID: PMCPMC7297538.
  17. Blass EM, Smith BA. Differential effects of sucrose, fructose, glucose, and lactose on crying in 1- to 3-day-old human infants: Qualitative and quantitative considerations. Developmental Psychology (1992) 28(5):804-10. doi: 10.1037/0012-1649.28.5.804.
  18. Gondivkar SM, Gadbail AR, Gondivkar RS, Sarode SC, Sarode GS, Patil S, et al. Nutrition and oral health. Disease-a-Month (2019) 65(6):147-54. doi: https://doi.org/10.1016/j.disamonth.2018.09.009.
  19. Touger-Decker R, van Loveren C. Sugars and dental caries. The American Journal of Clinical Nutrition (2003) 78(4):881S-92S. doi: 10.1093/ajcn/78.4.881S.
  20. Moynihan P, Petersen PE. Diet, nutrition and the prevention of dental diseases. Public Health Nutr (2004) 7(1A):201-26. doi: 10.1079/phn2003589. PubMed PMID: 14972061.
  21. Woodward M, Rugg-Gunn AJ. Chapter 8: Milk, Yoghurts and Dental Caries.
  22. Augustin LS, Franceschi S, Jenkins DJ, Kendall CW, La Vecchia C. Glycemic index in chronic disease: a review. Eur J Clin Nutr (2002) 56(11):1049-71. doi: 10.1038/sj.ejcn.1601454. PubMed PMID: 12428171.
  23. Philippou E, Al Dhaheri AS. Introduction to dietary carbohydrates and the glycemic index. The Glycemic Index: Applications in Practice. CRC Press (2016). p. 1-22.
  24. Stahel P, Kim JJ, Xiao C, Cant JP. Of the milk sugars, galactose, but not prebiotic galacto-oligosaccharide, improves insulin sensitivity in male Sprague-Dawley rats. PLoS One (2017) 12(2):e0172260. Epub 20170216. doi: 10.1371/journal.pone.0172260. PubMed PMID: 28207812; PubMed Central PMCID: PMCPMC5313224.
  25. Tremaine WJ, Newcomer AD, Riggs BL, McGill DB. Calcium absorption from milk in lactase-deficient and lactase-sufficient adults. Dig Dis Sci (1986) 31(4):376-8. doi: 10.1007/BF01311672. PubMed PMID: 3754202.
  26. Areco V, Rivoira MA, Rodriguez V, Marchionatti AM, Carpentieri A, Tolosa de Talamoni N. Dietary and pharmacological compounds altering intestinal calcium absorption in humans and animals. Nutrition Research Reviews (2015) 28(2):83-99. Epub 2015/10/15. doi: 10.1017/S0954422415000050.
  27. Trowell H, Godding E, Spiller G, Briggs G. Fibre bibliographies and terminology. Am J Clin Nutr (1978) 31:1489-90.
  28. Schulze J, Zunft HJ. Lactose-ein potentieller Ballaststoff. Zur regulierung ihrer mikroökologischen Wirksamkeit im Intestinaltrakt. 1. Mitteilung, Problemstellung, Erkenntnisstand und Methodik. Die Nahrung (1991) 35:849–66.
  29. LARN, Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana: SINU (2014).
  30. Schaafsma G. Nutritional significance of lactose and lactose derivatives. In: Roginski H, Fuquai JW, Fox PF, editors. Encyclopedia of Dairy Sciences. New York: Academic Press (2003).
  31. Salminen S, Bouley C, Boutron-Ruault MC, Cummings JH, Franck A, Gibson GR, et al. Functional food science and gastrointestinal physiology and function. Br J Nutr (1998) 80 Suppl 1:S147-71. doi: 10.1079/bjn19980108. PubMed PMID: 9849357.
  32. Vandenplas Y. Lactose intolerance. Asia Pac J Clin Nutr (2015) 24 Suppl 1:S9-13. doi: 10.6133/apjcn.2015.24.s1.02. PubMed PMID: 26715083.
  33. Vulevic J, Juric A, Walton GE, Claus SP, Tzortzis G, Toward RE, et al. Influence of galacto-oligosaccharide mixture (B-GOS) on gut microbiota, immune parameters and metabonomics in elderly persons. Br J Nutr (2015) 114(4):586-95. Epub 20150728. doi: 10.1017/s0007114515001889. PubMed PMID: 26218845.
  34. WHO. Guideline: Sugars intake for adults and children. Geneva: World Health Organization. (2015).

Scarica il numero di Febbraio 2022 de Lattendibile

 

colazione
LE MOLTE VIRTÙ DEL LATTOSIO, LO ZUCCHERO BENEFICO

Il lattosio è uno zucchero molto diverso dagli altri: ha un indice glicemico basso, non è cariogeno, non induce reazione di
ricompensa, migliora l’assorbimento intestinale del calcio. E, soprattutto, svolge un’azione bifidogenica, migliorando il
microbiota intestinale soprattutto nei soggetti con ridotta capacità di digerirlo.

Le molte virtù del lattosio, lo zucchero benefico

Il lattosio è uno zucchero molto diverso dagli altri: ha un indice glicemico basso, non è cariogeno, non induce reazione ...
il lattosio è uno zucchero

Il lattosio è uno zucchero come gli altri?

Il lattosio è uno zucchero semplice, che però non si comporta come tutti gli altri. Ecco gli effetti benefici che ...

Lattosio come prebiotico

Il latte, probabilmente a causa del suo contenuto di lattosio e oli­gosaccaridi, è bifidogeno, stimola cioè la produzione di bifidobatteri ...