Il latte, nutrienti ed energia
Il corpo umano, anche se in totale inattività, impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio delle cellule che si rinnovano (come quelle della pelle, del sangue, dell’intestino, ecc.). Questo processo energetico rappresenta il metabolismo di base al quale va aggiunta, per completare il fabbisogno o il dispendio energetico, di norma riferito alle 24 ore, la quota di energia necessaria per l’attività fisica.
Nei casi particolari della crescita, della gravidanza o dell’allattamento, al fabbisogno di base va aggiunta anche la quota per coprire queste particolari esigenze 2.
L’energia utilizzata dal corpo umano deriva dalla classica reazione della fotosintesi clorofilliana.
- sintesi di molecole;
- trasporto di sostanze;
- contrazione meccanica muscolare volontaria e involontaria.
- lavoro interno: sintesi di nuovo materiale cellulare (crescita), s • ostituzione di materiale catabolizzato, trasporto di materiali;
- lavoro esterno: lavoro fisico, regolazione della temperatura per mantenere il corpo a circa 36-37°C (spesso a carico di altri lavori fisiologici).
Autore: Carla Favaro
Articoli nel medesimo numero:
[catlist search="febbraio2008"
numberposts=10
]