L’alimentazione è un punto cardine anche per disintossicare l’organismo dalla nicotina e dagli effetti del fumo accumulati nel tempo. Ecco 4 proposte in linea con la stagione calda.
Per fare rifiorire la pelle colazione con yogurt e fragole
Il principale alleato contro i danni del fumo sulla pelle è la vitamina C, presente in elevate concentrazioni in ribes, fragole, kiwi e agrumi. Associare queste varietà allo yogurt bianco e al latte fermentato ricco di probiotici è una combinazione perfetta perché associa le virtù antiossidanti della vitamina C alle potenzialità rigeneranti sul microbioma dei fermenti lattici.
Per la circolazione spuntino con un frullato di latte e mirtilli
I mirtilli e tutti i vegetali di colore viola, grazie alle antocianidine, rinvigoriscono il tessuto connettivo e rinforzano le pareti dei capillari indeboliti dal fumo e messi a dura prova dal calore del sole. L’aggiunta di latte rende più equilibrato il pasto, grazie alle proteine e ai grassi. Il latte non modifica in alcun modo l’assorbimento di tali composti.
Per l’irritabilità pranzo con lattuga e formaggio
Tra i disturbi più fastidiosi lamentati da chi smette di fumare c’è l’irritabilità dovuta all’astinenza dalla nicotina e alla mancata gestualità. Una buona soluzione arriva dalla lattuga che esercita un effetto blandamente sedativo dovuto al lattucario cui si devono proprietà calmanti. Una ricca insalata verde con 100 g di formaggio fresco (ricco di calcio e triptofano dalle note proprietà rilassanti) e un cucchiaio di nocciole o mandorle tritate (ricche di magnesio e vitamina B6 dall’effetto antistress) è il pranzo ideale sotto l’ombrellone. Per attutire il deficit di nicotina, si possono aggiungere alla dieta abituale melanzane, peperoni, patate, pomodori e peperoncino ovvero vegetali appartenenti alla famiglia delle Solanacee, di cui fa parte anche la pianta di tabacco.
Il formaggio salva i denti dalle insidie delle bevande gassate e dei ghiaccioli
In estate il consumo di bevande dolci, ghiaccioli e integratori energetici salini raggiunge il picco. Pochissime sono le persone che, dopo il consumo di tali prodotti, ricorrono allo spazzolino da denti o a un veloce risciacquo della bocca con semplice acqua. L’acidità orale, si sa, è un fattore di rischio fondamentale per l’erosione dei denti: un pH inferiore a 5,5 causa la progressiva disgregazione dello smalto cui si deve l’effetto protettivo primario. Il formaggio è tra i pochi cibi considerati protettivi poiché aumenta la salivazione che, di fatto, è il modo fisiologico dell’organismo per mantenere un adeguato livello di basicità orale, con conseguente azione antiacido sullo smalto. A questo si aggiunge l’azione di alcuni composti tipici del formaggio ricchi di calcio che, aderendo allo smalto, contribuiscono a difenderlo dall’azione destrutturante dell’acido. Lo ha rivelato uno studio pubblicato su General Dentistry che ha coinvolto 68 ragazzi tra 12 e i 15 anni, suddivisi in 3 gruppi, cui è stato misurato il pH della placca dentale prima e dopo aver consumato formaggio, latte o yogurt bianco naturale. Ogni partecipante ha mangiato il prodotto assegnato per tre minuti e poi si è sciacquato la bocca con acqua. I ricercatori hanno quindi misurato a tutti il livello di pH della bocca a distanza di 10, 20 e 30 minuti dopo il consumo. I risultati hanno mostrato che nei gruppi cui erano stati assegnati latte e yogurt il pH orale non era variato, mentre i soggetti che avevano mangiato il formaggio mostravano un rapido aumento del pH, ad ogni intervallo di tempo. Secondo i ricercatori, questo dato suggerisce che il formaggio ha effettive proprietà anti-carie. Non a caso, i dentisti consigliano a chi non ha la possibilità di lavarsi i denti subito dopo il pasto di masticare una gomma senza zucchero oppure mangiare un pezzo di formaggio stagionato per rallentare l’attacco degli acidi. Quanto appena detto vale per tutti, ma anche e soprattutto per chi pratica attività sportive di resistenza come bicicletta o corsa che, a seguito della respirazione attraverso la bocca, vanno incontro a una netta diminuzione della saliva, perdendo il prezioso effetto tampone sull’acidità. Se alla bocca asciutta tipica delle attività in estate si aggiunge il consumo di bevande energetiche, acide e zuccherine, la protezione dei denti scende ulteriormente. Il rischio è più elevato tra i giovani che hanno, fisiologicamente, uno smalto più poroso e, quindi, facilmente aggredibile dagli acidi. Un motivo in più per offrire una merenda di formaggio ai bimbi, sempre in movimento sotto il sole.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
L’alimentazione è un punto cardine anche per disintossicare l’organismo dalla nicotina e dagli effetti del fumo accumulati nel tempo. Ecco ... Leggi Tutto
Quando fa molto caldo, tutti abbiamo bisogno di bere più acqua per scongiurare la disidratazione sempre in agguato. Sudorazione intensa ... Leggi Tutto
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_200845_47
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.