IL POTERE ANTIOSSIDANTE DEI LATTICINI: UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE
Latte, yogurt e formaggi vantano diversi effetti benefici per la salute. tra questi c’è – a sorpresa – anche il potenziale effetto antiossidante.
Scarica il numero di Settembre 2018 de L’Attendibile
IL RUOLO PREZIOSO DEGLI ANTIOSSIDANTI ASSUNTI CON I CIBI
Il nostro metabolismo prevede, inevitabilmente, processi di ossidazione dannosi per le cellule i cui effetti possono essere moderati grazie ad abitudini alimentari sane che includono il consumo di cibi ricchi di antiossidanti. Le sostanze antiossidanti più note e studiate sono le vitamine A, C ed E, seguite da decine di molecole come polifenoli, quercetina, isoflavoni, antocianine, etc. Ad accomunarle è la loro azione contro i danni cellulari causati dai radicali liberi, co-responsabili di gran parte delle malattie degenerative, dell’invecchiamento precoce e, secondo alcune ipotesi ancora da verificare, dell’insorgere del cancro. Sebbene l’organismo disponga di antiossidanti endogeni, la quota introdotta con il cibo quotidiano (in particolare frutta e verdura, le categorie più ricche in assoluto) è di fondamentale importanza per compensare l’eccessiva presenza di radicali liberi.
I BENEFICI INSOSPETTABILI DEI LATTICINI
Quando si parla di antiossidanti e di alimenti protettivi per la salute, si pensa ai vegetali freschi (vitamine, fenoli, polifenoli, flavonoidi e carotenoidi), all’olio d’oliva e ai semi (tocoferoli), al vino (protocianidine) i cui meccanismi d’azione sono stati ben identificati e descritti.Il potere antiossidante dei cibi di origine animale come il latte, invece, è una tematica ancora poco esplorata. Tutti i latticini contengono, infatti, antiossidanti in proporzioni variabili come caseina, vitamine E, A e D3, acido linoleico coniugato, carotenoidi, tioli ed enzimi antiossidanti in concentrazioni strettamente dipendenti dall’origine della materia prima e dai processi tecnologici e produttivi cui sono stati sottoposti.
La capacità antiossidante del latte varia a seconda della specie animale di provenienza. La più alta capacità antiossidante è tipica del latte di capra, attribuibile anche alla migliore digeribilità.
Per quanto riguarda il latte vaccino, quello intero sembra avere una maggiore capacità antiossidante rispetto alla tipologia scremata, probabilmente a causa della presenza di antiossidanti presenti nei globuli di grasso. Nel latte a basso contenuto di grassi, invece, le sostanze antiossidanti sono apportate dalla frazione proteica.
Autore:
SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista
Scarica il numero di Settembre 2018 de L’Attendibile:
Un aspetto più giovane rispetto all’età anagrafica, un corpo in forma e un sistema immunitario efficiente, insomma una salute di ferro.
In questo numero de l’Attendibile:

Antiossidanti: latte e latticini proteggono dall’invecchiamento
Leggi Tutto

IL POTERE ANTIOSSIDANTE DEI LATTICINI: UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE
Leggi Tutto

IL RUOLO ANTIOSSIDANTE DELLE PROTEINE DEL LATTE
Leggi Tutto

IL PIATTO UNICO PERFETTO E ANTIAGE
Leggi Tutto