A questo punto, come si è anticipato, occorre una dieta ipocalorica, varia, equilibrata e adatta alle singole esigenze.

In genere, per le donne si consigliano 1200 calorie giornaliere, mentre per gli uomini 1500: con queste modalità, a seconda del metabolismo individuale, si perde circa 1 kg alla settimana, ovvero il ritmo ideale che evita stress all’organismo. A differenza di quello che, purtroppo, ancora molte persone pensano, i latticini non sono nemici del peso forma. Anzi. I latticini sono ottime fonti di proteine ad alto indice di sazietà, importanti sia durante la perdita di peso sia nella fase di mantenimento.

Inoltre, consumare regolarmente latte e derivati (nelle quantità previste dai dettami  della piramide alimentare *vedi box) diminuisce il rischio di obesità, sia intesa come indice di massa corporea, sia come grasso addominale, come dimostrato da uno studio condotto in Lussemburgo su 1350 persone e pubblicato su “Nutrition Research”. Questa ricerca ha evidenziato come i maggiori consumatori di latticini possano contare su un rischio dimezzato di diventare obesi rispetto a chi che ne consuma meno o non li consuma mai. Il risultato è ancora più favorevole per chi sceglie abitualmente latte e yogurt interi: in questo caso il rischio di obesità cala del 55% e quello di obesità addominale del 65% .

 

*I latticini nella nuova piramide alimentare

Nell’attuale piramide, i latticini compaiono nella dieta quotidiana come fonti importanti di calcio in quantità di 2-3 porzioni al giorno.

 

1 porzione di latticini corrisponde a:

– 200 ml di latte, yogurt o fiocchi di latte

– 30 g di formaggio duro o semiduro

– 60 g di formaggio a pasta molle

 

Nell’ambito di un pasto principale, la quantità ideale di formaggi stagionati è circa 50-60 g (pari a 2 porzioni indicate dalla piramide) e per i formaggi freschi circa 100-120 g (pari a 2 porzioni indicate dalla piramide). In entrambi i casi, meglio abbinarli a una fetta di pane nero e tante verdure fresche, ricchi di fibre.

 

Autore:

SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista

 

Scarica il numero di Ottobre 2017 de L’Attendibile:

La dieta giusta per dire addio alla pancia
La dieta giusta per dire addio alla pancia

Quando il girovita avvelena la vita, non sempre si tratta di chili di troppo.
La strategia più giusta per risolvere il problema parte da un’attenta analisi della situazione.

 

 

 

 

In questo numero de l’Attendibile:

Eccesso ponderale: latte amico della linea

Latte fermentato con probiotici, latte delattosato e sieroproteine del latte per snellire un girovita spesso appesantito da eccesso ponderale, ma ...
Leggi Tutto

La dieta giusta per dire addio alla pancia

Quando il girovita avvelena la vita, non sempre si tratta di chili di troppo. La strategia più giusta per risolvere ...
Leggi Tutto

La pancia «grassa»

Quando pizzicando la pelle del ventre rimane un rotolino consistente è segno che c’è del grasso di troppo. Si tratta ...
Leggi Tutto

La dieta per dire addio alla pancia: latticini, nelle giuste quantità, tutti i giorni

A questo punto, come si è anticipato, occorre una dieta ipocalorica, varia, equilibrata e adatta alle singole esigenze. In genere, ...
Leggi Tutto

Tre regole dietetiche fondamentali per una pancia piatta

Ecco tre regole molto importanti per ottenere una pancia piatta: ...
Leggi Tutto

La pancia «gonfia»

Questa è la tipica pancia che si può definire “gassosa”. Quella, per intenderci, che al mattino non si vede nemmeno, ...
Leggi Tutto

Pancia gonfia per colpa del lattosio? Ci sono i latticini delattosati

Tra le condizioni associate al gonfiore addominale c’è sicuramente l’intolleranza al lattosio ...
Leggi Tutto

La pancia «rilassata»

Questo è l’addome tipico delle persone meno giovani, delle donne che hanno avuto da poco una gravidanza, e, in generale, ...
Leggi Tutto