Un focus particolare è stato riservato alla presunta correlazione tra latte e tumori che tanto, in questi ultimi anni, ha fatto scatenare il web, probabilmente come scia mediatica dell’allarme lanciato da Colin T. Campbell nel suo libro The China Study.

Le tante, troppe inesattezze scientifiche su cui si basava la teoria del medico, oggi sono finalmente venute alla luce, lasciando spazio alla vera scienza, confermata dal risultato della review. Intanto, il consumo di latte e latticini è risultato inversamente associato al rischio di cancro del colon-retto per merito dell’effetto protettivo del calcio sull’epitelio colon-rettale. La dose di 900 mg / die di calcio derivato da latticini mostra, infatti, una riduzione del rischio del 24% di questa patologia. Un analogo risultato vede il rapporto tra il consumo di latte e rischio di cancro alla vescica: due meta-analisi hanno suggerito una diminuzione del rischio, a fronte di adeguato apporto di latte. Un’associazione inversa tra l’assunzione di prodotti lattiero-caseari e il rischio di cancro gastrico è, infine, stato osservato in Europa e negli Stati Uniti. Tra i tipi di cancro per i quali si esclude l’associazione con i prodotti lattiero-caseari ci sono il cancro ovarico, al polmone e al pancreas. E per il rischio di cancro della prostata, i dati sono inconsistenti.

 

Autore:

SAMANTHA BIALE, nutrizionista-diet coach e giornalista

 

Scarica il numero di Febbraio 2017 de L’Attendibile:

LATTE E FORMAGGI: INTERNET, TRA VERITÀ E BUGIE
Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie.

Ormai è un’abitudine consolidata: quando si ha un dubbio o si cercano informazioni, basta digitare qualche parola chiave e fare un click, per aprire un mondo.

 
 
 
 

 

 

In questo numero de l’Attendibile:

Latte e formaggi: internet, tra verità e bugie

Ormai è un’abitudine consolidata: quando si ha un dubbio o si cercano informazioni, basta digitare qualche parola chiave e fare ...
Leggi Tutto

Cadono i miti del “no milk”: l’ultima review della migliore letteratura scientifica

Il verdetto scientifico è finalmente arrivato: consumare i prodotti lattiero-caseari fa bene ...
Leggi Tutto

Latte e tumori: conferme rassicuranti

Un focus particolare è stato riservato alla presunta correlazione tra latte e tumori che tanto, in questi ultimi anni, ha ...
Leggi Tutto

Diabete di tipo 2: latticini promossi

La più recente meta-analisi relativa al legame tra prodotti lattiero-caseari e l'incidenza del diabete ha incluso 22 studi di coorte ...
Leggi Tutto

Salute del cuore: latticini promossi

Gli ultimi studi mostrano che un apporto di latte e/o prodotti lattiero-caseari pari a 200-300 ml/giorno, non aumenta il rischio ...
Leggi Tutto

Chili di troppo: latticini promossi

I latticini nemici del peso forma? Tutt’altro! ...
Leggi Tutto

Robustezza ossea: latticini promossi

Era immaginabile, ma anche gli ultimi studi scientifici hanno nuovamente confermato l’effetto benefico del consumo di latte e prodotti lattiero-caseari ...
Leggi Tutto

Latte vaccino o bevande vegetali? Il tarlo si insinua…

La review ha preso in considerazione anche le bevande vegetali “sostitutive” del latte vaccino, chiarendo una questione fondamentale: si tratta ...
Leggi Tutto

Vademecum per internauti: fidarsi o non fidarsi?

Per fortuna, qualcosa per arginare il problema delle false informazioni si sta muovendo ...
Leggi Tutto

Latte e derivati sono associati ad uno stile di vita migliore

I prodotti lattiero caseari sono indicatori di una qualità migliore della dieta e di uno stile di vita migliore. Si ...
Leggi Tutto