Una piccola, ma interessante ricerca condotta dall’Università di Copenhagen e dall’Aarhus University, pubblicata sul Journal of Agriculture and Food Chemistry, volta a scoprire come fosse possibile che i prodotti lattiero-caseari riuscissero ad influenzare il metabolismo e ad avere degli effetti sul colesterolo, ha dimostrato che il formaggio, grazie al suo ruolo benefico sul microbioma, può giocare un ruolo effettivo.
Tra i 15 uomini che, per due settimane, hanno seguito tre diversi tipi di dieta, analoghe in calorie e grassi, quelli che avevano assunto latte parzialmente scremato e formaggio hanno sviluppato una composizione batterica intestinale differente. Il gruppo dei formaggi, in particolare, ha mostrato anche livelli superiori di butirrato, un acido grasso anti-infiammatorio che può accelerare il metabolismo. Morale? Il calcio e le proteine (sieroproteine e caseine) influiscono sull’appetito e sul senso di sazietà, ma anche sull’assorbimento dei grassi e l’impiego di energia da parte dell’organismo. Dalle evidenze disponibili, sembra dunque probabile che evitare i latticini possa essere addirittura controproducente per il successo di una dieta dimagrante.
Latte e latticini favoriscono il peso forma anche dei più piccoli
«Bevete più latte, il latte fa bene, il latte conviene, a tutte le età!». In molti ricorderanno questo famoso ritornello di felliniana memoria. Peccato che, oggi, molti bambini non consumino affatto le porzioni raccomandate di latticini freschi così come di verdura, frutta e cereali integrali, il che si traduce in bassi apporti di calcio, potassio, fibra, magnesio e vitamine. Mentre la causa del sovrappeso è multi-fattoriale, è ben noto che i cambiamenti nelle abitudini alimentari e nei modelli di attività fisica sono determinanti per ridurre l’epidemia di obesità. L’Associazione dietetica americana ha indagato, nello specifico, il ruolo dei prodotti lattiero-caseari sulla composizione corporea nei bambini e negli adolescenti: sebbene per i più piccoli e i soggetti in crescita siano disponibili meno studi osservazionali rispetto alla popolazione adulta, è stato confermato il ruolo benefico dei prodotti lattiero-caseari “magri” nella gestione del peso corporeo. Analogo risultato è stato ottenuto da uno studio inglese: nei bambini del Regno Unito, il consumo di latticini più elevato si ha durante la preadolescenza (10 anni), un dato che non è associato ad alcun eccesso di grasso fino a 13 anni, ma anzi sembra avere un effetto protettivo.
Una recente review e una meta-analisi di studi prospettici di coorte dell’Università Jiao Tong di Shanghai ha indagato l’associazione a lungo termine tra consumo di latticini e obesità infantile. Dieci studi su 46.011 bambini e adolescenti, con un follow-up medio di 3 anni, ha mostrato come i bambini che consumano 2-4 porzioni di latte e latticini al giorno abbiamo un minor incremento della massa grassa e un rischio di sovrappeso/obesità ridotto del 38% rispetto ai coetanei che ne mangiano meno.
Le evidenze suggeriscono, quindi, che il consumo di latticini, nelle quantità suggerite dalle linee guida, è inversamente e longitudinalmente associato al rischio di sovrappeso/obesità infantile.
Latticini e formaggi durante la dieta dimagrante sono un jolly
Abolire i latticini durante una dieta per perdere peso non solo non serve, ma è un controsenso. Al contrario di quanto in molti credono, i latticini sono ottimi alleati non solo per raggiungere prima il risultato, ma soprattutto mantenerlo nel tempo.
Una meta-analisi di studi randomizzati di controllo ha rilevato che includere le corrette quantità quotidiane di prodotti caseari nelle diete ipocaloriche porta a una riduzione maggiore del peso corporeo, della circonferenza della vita e della massa grassa, mantenendo meglio la massa magra, rispetto ai regimi alimentari che riducono al minimo tali alimenti.
Una meta-analisi ancora più recente, su adulti tra 18-50 anni di età, ha portato alla stessa conclusione: consumare 2-4 porzioni di latticini al giorno, nell’ambito di una dieta ipocalorica equilibrata, ha comportato una maggiore perdita di peso corporeo e di grasso, contribuendo, nel contempo, a ridurre al minimo la perdita di massa magra. Ovviamente, l’aumento dell’assunzione di latticini, senza restrizione calorica, non ha alcun effetto sul peso.
Una prima possibile spiegazione è data dalle proteine del siero di latte, particolarmente sazianti; dagli amminoacidi a catena ramificata che aiutano a mantenere la massa magra durante la dieta ipocalorica, ma soprattutto dal calcio che oltre alla stimolazione della lipolisi, la riduzione della lipogenesi e l’aumento dell’ossidazione dei grassi, ha la capacità di “legare” il grasso nell’intestino, aumentando la sua escrezione e diminuendo così l’assorbimento di calorie.
Tra gli altri effetti studiati c’è anche il ruolo del calcio sull’appetito: un basso apporto di calcio può, infatti, innescare la fame e compromettere la perdita di peso in caso di diete a basso contenuto energetico.
Gli integratori di calcio non hanno lo stesso effetto dei latticini
Vari studi hanno comparato l’efficacia del calcio assimilato attraverso il cibo o tramite integratori. In particolare, è emerso che solo il calcio “alimentare” è in grado di attenuare la lipidemia postprandiale, così come sono più evidenti gli effetti sulla perdita di peso di latte e yogurt rispetto ai supplementi di calcio equivalente.
Uno studio clinico del Dipartimento di Nutrizione, Facoltà di Scienze della Nutrizione e Tecnologia Alimentare di Teheran ha confrontato gli effetti sul peso e sulla riduzione del grasso di 3 diete ipocaloriche che contenevano, rispettivamente, latte vaccino, latte di soia fortificato con calcio e un supplemento di calcio. Oggetto dello studio, sono state 100 donne sovrappeso, in premenopausa che, dopo 8 settimane di regime alimentare specifico, sono state misurate (peso, circonferenza vita e circonferenza anche). Ebbene, i maggiori cambiamenti sono stati osservati nel gruppo che aveva consumato latticini.
Per tutti gli approfondimenti, clicca sul numero qui sotto de Lattendibile.
Scarica il numero di Dicembre 2018 de Lattendibile:
I latticini interi e i formaggi non solo non fanno “ingrassare”, ma possono aiutare a dimagrire e tenere sotto controllo il peso, sia negli adulti sia nei bambini. Lo conferma un crescente numero di ricerche che smentiscono uno dei luoghi comuni più longevi sulla corretta alimentazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
PHPSESSID
session
This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_200845_47
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.